2023092929
settembre
|

| CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI GRU SU AUTOCARRO (4 ORE) In attuazione dell'art. 73 comma 5 del D. Lgs 81/08 in accordo con la Conferenza Stato Regioni nella seduta del 22 febbraio 2012, il personale addetto alla conduzione di attrezzature deve ricevere l’aggiornamento sull'uso del mezzo.
Il corso di aggiornamento ha durata minima di 4 ore, di cui 3 ore sono relative agli argomenti dei moduli pratici dell’allegato III dell’accordo Stato Regioni del 22/02/2012 |
Sede di Breno

|
Date e orari |
160,00 € Sconti |
ISCRIVITI | 29/09/2023 | CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI GRU SU AUTOCARRO (4 ORE) |
2023021111
febbraio
|

| CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMAZIONE PREPOSTI (6 ORE) Nei corsi di aggiornamento non verranno riprodotti meramente argomenti e contenuti gia' proposti nei corsi precedentemente svolti, ma verranno trattari significative evoluzioni e innovazioni, applicazioni pratiche e/o approfondimenti |
sede di Breno
 |
Date e orari |
130.00 € Sconti |
ISCRIVITI | 11/02/2023 | CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMAZIONE PREPOSTI (6 ORE) |
2023022525
febbraio
|

| CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DIRIGENTI (6 ORE) L'obiettivo, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012, prevede di fornire un’adeguata formazione alla figura del dirigente in merito alle conoscenze indispensabili per adempiere agli obblighi di sicurezza. Il Dirigente viene definito come “la Persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”. Tale nomina non è necessariamente legata al relativo inquadramento contrattuale. E’ importante precisare che, anche in assenza di una formale delega da parte del datore di lavoro, il dirigente sarà comunque identificato di fatto e investito di responsabilità giuridica.
Test finale di verifica dell’apprendimento |
Sede di Breno

|
Date e orari |
130,00 € Sconti |
ISCRIVITI | 25/02/2023 | CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DIRIGENTI (6 ORE) |
2023031717
marzo
|

| CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI CARRELLI ELEVATORI TUTTE LE TIPOLOGIE (16 ORE) |
Sede di Breno

|
Date e orari |
260,00 € Sconti |
ISCRIVITI | 17/03/2023 | CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI CARRELLI ELEVATORI TUTTE LE TIPOLOGIE (16 ORE) |
2023031818
marzo
|

| CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI CARRELLI ELEVATORI (4 ORE) In attuazione dell'art. 73 comma 5 del D. Lgs 81/08 in accordo con la Conferenza Stato Regioni nella seduta del 22 febbraio 2012, il personale addetto alla conduzione di attrezzature deve ricevere l’aggiornamento sull'uso del mezzo.
Il corso di aggiornamento ha durata minima di 4 ore, di cui 3 ore sono relative agli argomenti dei moduli pratici dell’allegato III dell’accordo Stato Regioni del 22/02/2012 |
Sede di Breno

|
Date e orari |
160,00 € Sconti |
ISCRIVITI | 18/03/2023 | CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI CARRELLI ELEVATORI (4 ORE) |
2023052020
maggio
|

| CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI CARRELLI ELEVATORI (4 ORE) In attuazione dell'art. 73 comma 5 del D. Lgs 81/08 in accordo con la Conferenza Stato Regioni nella seduta del 22 febbraio 2012, il personale addetto alla conduzione di attrezzature deve ricevere l’aggiornamento sull'uso del mezzo.
Il corso di aggiornamento ha durata minima di 4 ore, di cui 3 ore sono relative agli argomenti dei moduli pratici dell’allegato III dell’accordo Stato Regioni del 22/02/2012 |
Sede di Breno

|
Date e orari |
160,00 € Sconti |
ISCRIVITI | 20/05/2023 | CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI CARRELLI ELEVATORI (4 ORE) |
2023052929
maggio
|

| CORSO DI AGGIORNAMENTO RSPP BASSO (6 ORE) |
Sede di Breno

|
Date e orari |
130,00 € Sconti |
ISCRIVITI | 29/05/2023 | CORSO DI AGGIORNAMENTO RSPP BASSO (6 ORE) |
2023060505
giugno
|

| CORSO DI FORMAZIONE PER RSPP DATORI DI LAVORO RISCHIO MEDIO (32 ORE) MODULO 1. NORMATIVO ? giuridico (4 ORE) il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; la responsabilita' civile e penale e la tutela assicurativa; la «responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni, anche prive di responsabilita' giuridica» ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.; il sistema istituzionale della prevenzione; i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilita'; il sistema di qualificazione delle imprese. MODULO 2. GESTIONALE (6 ORE) gestione ed organizzazione della sicurezza, i criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi; la considerazione degli infortuni mancati e delle modalita' di accadimento degli stessi; la considerazione delle risultanze delle attivita' di partecipazione dei lavoratori; il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificita' e metodologie); i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza; gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione; il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza; la gestione della documentazione tecnico amministrativa; l'organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze; MODULO 3. TECNICO (16 ORE) individuazione e valutazione dei rischi i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; il rischio da stress lavoro-correlato; i rischi ricollegabili al genere, all'eta' e alla provenienza da altri paesi; i dispositivi di protezione individuale; la sorveglianza sanitaria; MODULO 4. RELAZIONALE (6 ORE) formazione e consultazione dei lavoratori l'informazione, la formazione e l'addestramento; le tecniche di comunicazione; il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda; la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; natura, funzioni e modalita' di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. |
Sede di Breno

|
Date e orari |
360,00 € Sconti |
ISCRIVITI | 05/06/2023 | CORSO DI FORMAZIONE PER RSPP DATORI DI LAVORO RISCHIO MEDIO (32 ORE) |
2023061616
giugno
|

| CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO BASSO (4 ORE) 2 L'obiettivo della formazione specifica dei lavoratori a rischio basso, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende di rischio basso econoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.
Rischi infortuni,
Meccanici generali,
Elettrici generali,
Macchine,
Attrezzature,
Cadute dall'alto,
Rischi da esplosione,
Rischi chimici,
Nebbie - Oli - Fumi - Vapori - Polveri,
Etichettatura,
Rischi cancerogeni,
Rischi biologici,
Rischi fisici,
Rumore,
Vibrazione,
Radiazioni,
Microclima e illuminazione,
Videoterminali,
DPI Organizzazione del lavoro,
Ambienti di lavoro,
Stress lavoro-correlato,
Movimentazione manuale carichi,
Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto),
Segnaletica,
Emergenze,
Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico,
Procedure esodo e incendi,
Procedure organizzative per il primo soccorso,
Incidenti e infortuni mancati,
Altri Rischi.
Test finale di verifica dell’apprendimento |
Sede di Breno

|
Date e orari |
50,00 € Sconti |
ISCRIVITI | 16/06/2023 | CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO BASSO (4 ORE) 2 |
2023072424
luglio
|

| CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO BASSO (4 ORE) L'obiettivo della formazione specifica dei lavoratori a rischio basso, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende di rischio basso econoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.
Rischi infortuni,
Meccanici generali,
Elettrici generali,
Macchine,
Attrezzature,
Cadute dall'alto,
Rischi da esplosione,
Rischi chimici,
Nebbie - Oli - Fumi - Vapori - Polveri,
Etichettatura,
Rischi cancerogeni,
Rischi biologici,
Rischi fisici,
Rumore,
Vibrazione,
Radiazioni,
Microclima e illuminazione,
Videoterminali,
DPI Organizzazione del lavoro,
Ambienti di lavoro,
Stress lavoro-correlato,
Movimentazione manuale carichi,
Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto),
Segnaletica,
Emergenze,
Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico,
Procedure esodo e incendi,
Procedure organizzative per il primo soccorso,
Incidenti e infortuni mancati,
Altri Rischi.
Test finale di verifica dell’apprendimento |
Sede di Breno

|
Date e orari |
50,00 € Sconti |
ISCRIVITI | 24/07/2023 | CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO BASSO (4 ORE) |
2023082525
agosto
|

| CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO ALTO(6 ORE) L'obiettivo, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012, è fornire un aggiornamento quinquennale di durata minima di 6 ore per tutti e 3 i livelli di rischio
Nei corsi di aggiornamento per i lavoratori non dovranno essere riprodotti meramente argomenti e contenuti gia' proposti nei corsi base, ma si dovranno trattare significative evoluzioni e innovazioni, applicazioni pratiche e/o approfondimenti che potranno riguardare:
- approfondimenti giuridico-normativi;
- aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori;
- aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda;
- fonti di rischio e relative misure di prevenzione;
- Test finale di verifica dell’apprendimento. |
Sede di Breno

|
Date e orari |
100,00 € Sconti |
ISCRIVITI | 25/08/2023 | CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO ALTO(6 ORE) |
2023090404
settembre
|

| CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO LIVELLO 1 (4 ORE) Obiettivo del corso è di adempiere a quanto indicato nei D.Lgs. 81/2008 e D. 10/03/1998 in merito alla formazione del personale aziendale designato alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in attività a rischio di incendio basso
1) L'INCENDIO E LA PREVENZIONE (1 ORA)
- Principi della combustione;
- prodotti della combustione;
- sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio,
- effetti dell'incendio sull'uomo;
- divieti e limitazioni di esercizio;
- misure comportamentali.
2) PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO (1 ORA)
- Principali misure di protezione antincendio;
- evacuazione in caso di incendio;
- chiamata dei soccorsi.
3) ESERCITAZIONI PRATICHE (2 ORE)
- Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
- istruzioni sull'uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica.
Test finale di verifica dell’apprendimento |
Sede di Breno

|
Date e orari |
110,00 € Sconti |
ISCRIVITI | 04/09/2023 | CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO LIVELLO 1 (4 ORE) |
2023090808
settembre
|

| CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI PIATTAFORME-TUTTE LE TIPOLOGIE (10 ORE) Assolvere l’obbligo di formazione imposto al datore di lavoro per la formazione degli addetti all’utilizzo delle piattaforme aeree(art. 73 del D.Lgs 81/08).
1. Modulo giuridico normativo (1 ore)
1.1 Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
2. Modulo tecnico (3 ore)
2.1. Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
2.2. Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
2.3. Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
2.4. Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
2.5. DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
2.6. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
2.7. Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.
- Prova intermedia con questionario a risposta multipla
3.3 Modulo pratico ai fini dell’abilitazione all’uso sia di PLE con stabilizzatori che di PLE senza stabilizzatori (6 ore)
3.3.1 Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
3.3.2 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
3.3.3 Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
3.3.4 Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
3.3.5 Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
3.3.6 Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori a livellamento.
3.3.7 Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
3.3.8 Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
3.3.9 Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
- Valutazione finale con esercitazione prova pratica |
Sede di Breno

|
Date e orari |
240,00 € Sconti |
ISCRIVITI | 08/09/2023 | CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI PIATTAFORME-TUTTE LE TIPOLOGIE (10 ORE) |
2023070101
luglio
|

| CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI AL MONTAGGIO, SMONTAGGIO E TRASFORMAZIONE PONTEGGI (4 ORE) Modulo giuridico-normativo (1 ore) Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione degli infortuni. Analisi dei rischi Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri Art. 136 c.8 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. “Norme pe la prevenzione degli infortuni sul lavoro delle costruzioni e dei lavori in quota” Norme di buona tecnica e di buone prassi ALLEGATO XXI del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. ACCORDO STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME SUI CORSI DI FORMAZIONE PER LAVORATORI ADDETTI A LAVORI IN QUOTA
Modulo Pratico (3 ore) DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione Ancoraggi: tipologie e tecniche Verifiche di sicurezza: primo impianto, periodiche e straordinarie
|
Sede di Breno

|
Date e orari |
180,00 € Sconti |
ISCRIVITI | 01/07/2023 | CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI AL MONTAGGIO, SMONTAGGIO E TRASFORMAZIONE PONTEGGI (4 ORE) |
2023061616
giugno
|

| CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO BASSO (4 ORE) L'obiettivo della formazione specifica dei lavoratori a rischio basso, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende di rischio basso econoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.
Rischi infortuni,
Meccanici generali,
Elettrici generali,
Macchine,
Attrezzature,
Cadute dall'alto,
Rischi da esplosione,
Rischi chimici,
Nebbie - Oli - Fumi - Vapori - Polveri,
Etichettatura,
Rischi cancerogeni,
Rischi biologici,
Rischi fisici,
Rumore,
Vibrazione,
Radiazioni,
Microclima e illuminazione,
Videoterminali,
DPI Organizzazione del lavoro,
Ambienti di lavoro,
Stress lavoro-correlato,
Movimentazione manuale carichi,
Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto),
Segnaletica,
Emergenze,
Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico,
Procedure esodo e incendi,
Procedure organizzative per il primo soccorso,
Incidenti e infortuni mancati,
Altri Rischi.
Test finale di verifica dell’apprendimento |
Sede di Breno

|
Date e orari |
50,00 € Sconti |
ISCRIVITI | 16/06/2023 | CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO BASSO (4 ORE) |
2023102323
ottobre
|

| CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO MEDIO (8 ORE) L'obiettivo della formazione specifica dei lavoratori a rischio basso, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende di rischio basso econoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.
Rischi infortuni,
Meccanici generali,
Elettrici generali,
Macchine,
Attrezzature,
Cadute dall'alto,
Rischi da esplosione,
Rischi chimici,
Nebbie - Oli - Fumi - Vapori - Polveri,
Etichettatura,
Rischi cancerogeni,
Rischi biologici,
Rischi fisici,
Rumore,
Vibrazione,
Radiazioni,
Microclima e illuminazione,
Videoterminali,
DPI Organizzazione del lavoro,
Ambienti di lavoro,
Stress lavoro-correlato,
Movimentazione manuale carichi,
Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto),
Segnaletica,
Emergenze,
Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico,
Procedure esodo e incendi,
Procedure organizzative per il primo soccorso,
Incidenti e infortuni mancati,
Altri Rischi.
Test finale di verifica dell’apprendimento |
Sede di Breno

|
Date e orari |
80,00 € Sconti |
ISCRIVITI | 23/10/2023 | CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO MEDIO (8 ORE) |
2023052626
maggio
|

|