Calendario Corsi
Data | Corso | Sede | Date e Orari | Iscrizione | DataInizio | Ricerca | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
2025031414 marzo |
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI CARRELLI ELEVATORI INDUSTRIALI SEMOVENTI (12 ORE) In attuazione dell'art. 73 comma 5 del D. Lgs 81/08 in accordo con la Conferenza Stato Regioni nella seduta del 22 febbraio 2012, il personale addetto alla conduzione dei carrelli elevatori deve ricevere l'addestramento sull'uso del mezzo.
Modulo giuridico - normativo (1 ora) Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell'operatore.
Modulo teorico (7 ore)
a) all'ambiente di lavoro b) al rapporto uomo/macchina c) allo stato di salute del guidatore Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.
Modulo pratico carrelli industriali semoventi (4 ore) illustrazione dei vari componenti e delle sicurezze seguendo le istruzioni di uso del carrello; manutenzioni, verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo le istruzioni di uso del carrello; guida su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e col carico;
Riguardo alla valutazione, nell’accordo si indica che: - al termine dei due moduli teorici “si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla, il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli; - al termine del modulo pratico avrà luogo una prova pratica di verifica finale consistente nell’esecuzione di almeno 2 delle prove concernenti gli argomenti della prova pratica per ogni tipologia di carrello scelta; - tutte le prove per ciascuna tipologia di carrello scelta devono essere superate; - il mancato superamento della prova di verifica finale comporta la ripetizione del modulo pratico”. |
Sede di Breno
|
14/03/2025 | CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI CARRELLI ELEVATORI INDUSTRIALI SEMOVENTI (12 ORE) | |||
2025020808 febbraio |
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ANTINCENDIO LIVELLO 2 (5 ORE) Obiettivo del corso è di adempiere a quanto indicato nei D.Lgs. 81/2008 e D. 10/03/1998 in merito all’aggiornamento della formazione del personale aziendale designato alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in attività a rischio di incendio
1) L'INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI (1 ORA) - Principi sulla combustione e l'incendio; - Prodotti della combustione; - le sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio; - effetti dell’incendio sull’uomo; - divieti e limitazioni di esercizio; - misure comportamentali. 2) PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO (1 ORA) - principali misure di protezione contro gli incendi; - evacuazione in caso di incendio; - chiamata dei soccorsi. 3) ESERCITAZIONI PRATICHE (3 ORE) - Presa visione del regisrtro della sicurezza antincendi e chiarimenti sugli estintori portatili; - esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
Test finale di verifica dell’apprendimento |
Sede di Breno |
08/02/2025 | CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ANTINCENDIO LIVELLO 2 (5 ORE) | |||
2025022222 febbraio |
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI GRU A TORRE (4 ORE) In attuazione dell'art. 73 comma 5 del D. Lgs 81/08 in accordo con la Conferenza Stato Regioni nella seduta del 22 febbraio 2012, il personale addetto alla conduzione di attrezzature deve ricevere l’aggiornamento sull'uso del mezzo. Il corso di aggiornamento ha durata minima di 4 ore, di cui 3 ore sono relative agli argomenti dei moduli pratici dell’allegato III dell’accordo Stato Regioni del 22/02/2012 |
Sede di Breno
|
22/02/2025 | CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI GRU A TORRE (4 ORE) | |||
2025012525 gennaio |
CORSO DI AGGIORNAMENTO RLS (8 ORE) |
Sede di Breno
|
25/01/2025 | CORSO DI AGGIORNAMENTO RLS (8 ORE) | |||
2025052323 maggio |
CORSO DI AGGIORNAMENTO ALL'UTILIZZO DI DPI III CATEGORIA (4 ORE) Assolvere all’obbligo di formazione imposto dall’art. 76, 77 comma 4 lettera "a" "h" e comma 5 lettera "a" del D.Lgs. 81/08.
Valutazione finale con esercitazione prova pratica |
Sede di Breno
|
23/05/2025 | CORSO DI AGGIORNAMENTO ALL'UTILIZZO DI DPI III CATEGORIA (4 ORE) | |||
2025042424 aprile |
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LAVORI IN QUOTA E DPI ANTICADUTA (4 ORE) Assolvere all’obbligo di formazione imposto dall’art. 76, 77 comma 4 lettera "a" "h" e comma 5 lettera "a" del D.Lgs. 81/08.
Valutazione finale con esercitazione prova pratica |
Sede di Breno
|
24/04/2025 | CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LAVORI IN QUOTA E DPI ANTICADUTA (4 ORE) | |||
2025011818 gennaio |
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI CARRELLI ELEVATORI TUTTE LE TIPOLOGIE (4 ORE) In attuazione dell'art. 73 comma 5 del D. Lgs 81/08 in accordo con la Conferenza Stato Regioni nella seduta del 22 febbraio 2012, il personale addetto alla conduzione di attrezzature deve ricevere l’aggiornamento sull'uso del mezzo. Il corso di aggiornamento ha durata minima di 4 ore, di cui 3 ore sono relative agli argomenti dei moduli pratici dell’allegato III dell’accordo Stato Regioni del 22/02/2012 |
Sede di Breno
|
18/01/2025 | CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI CARRELLI ELEVATORI TUTTE LE TIPOLOGIE (4 ORE) | |||
2025032121 marzo |
CORSO DI AGGIORNAMENTO RLS (4 ORE) |
Sede di Breno
|
21/03/2025 | CORSO DI AGGIORNAMENTO RLS (4 ORE) | |||
2025041717 aprile |
CORSO DI AGGIORNAMENTO RLS (8 ORE) |
Sede di Breno
|
17/04/2025 | CORSO DI AGGIORNAMENTO RLS (8 ORE) | |||
2025021717 febbraio |
CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO ALTO (12 ORE) L'obiettivo della formazione specifica dei lavoratori a rischio basso, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende di rischio basso econoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.
Rischi infortuni, Meccanici generali, Elettrici generali, Macchine, Attrezzature, Cadute dall'alto, Rischi da esplosione, Rischi chimici, Nebbie - Oli - Fumi - Vapori - Polveri, Etichettatura, Rischi cancerogeni, Rischi biologici, Rischi fisici, Rumore, Vibrazione, Radiazioni, Microclima e illuminazione, Videoterminali, DPI Organizzazione del lavoro, Ambienti di lavoro, Stress lavoro-correlato, Movimentazione manuale carichi, Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto), Segnaletica, Emergenze, Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico, Procedure esodo e incendi, Procedure organizzative per il primo soccorso, Incidenti e infortuni mancati, Altri Rischi. Test finale di verifica dell’apprendimento |
Sede di Breno |
17/02/2025 | CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO ALTO (12 ORE) | |||
2025011717 gennaio |
CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO MEDIO (8 ORE) L'obiettivo della formazione specifica dei lavoratori a rischio basso, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende di rischio basso econoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.
Rischi infortuni, Meccanici generali, Elettrici generali, Macchine, Attrezzature, Cadute dall'alto, Rischi da esplosione, Rischi chimici, Nebbie - Oli - Fumi - Vapori - Polveri, Etichettatura, Rischi cancerogeni, Rischi biologici, Rischi fisici, Rumore, Vibrazione, Radiazioni, Microclima e illuminazione, Videoterminali, DPI Organizzazione del lavoro, Ambienti di lavoro, Stress lavoro-correlato, Movimentazione manuale carichi, Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto), Segnaletica, Emergenze, Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico, Procedure esodo e incendi, Procedure organizzative per il primo soccorso, Incidenti e infortuni mancati, Altri Rischi. Test finale di verifica dell’apprendimento |
Sede di Breno |
17/01/2025 | CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO MEDIO (8 ORE) | |||
2025042424 aprile |
CORSO DI DPI III CATEGORIA (8 ORE) Assolvere all’obbligo di formazione imposto dall’art. 76, 77 comma 4 lettera "a" "h" e comma 5 lettera "a" del D.Lgs. 81/08.
Valutazione finale con esercitazione prova pratica |
Sede di Breno
|
24/04/2025 | CORSO DI DPI III CATEGORIA (8 ORE) | |||
2025031717 marzo |
CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO BASSO (4 ORE) L'obiettivo della formazione specifica dei lavoratori a rischio basso, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende di rischio basso econoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.
Rischi infortuni, Meccanici generali, Elettrici generali, Macchine, Attrezzature, Cadute dall'alto, Rischi da esplosione, Rischi chimici, Nebbie - Oli - Fumi - Vapori - Polveri, Etichettatura, Rischi cancerogeni, Rischi biologici, Rischi fisici, Rumore, Vibrazione, Radiazioni, Microclima e illuminazione, Videoterminali, DPI Organizzazione del lavoro, Ambienti di lavoro, Stress lavoro-correlato, Movimentazione manuale carichi, Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto), Segnaletica, Emergenze, Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico, Procedure esodo e incendi, Procedure organizzative per il primo soccorso, Incidenti e infortuni mancati, Altri Rischi. Test finale di verifica dell’apprendimento |
Sede di Breno |
17/03/2025 | CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO BASSO (4 ORE) | |||
2025042424 aprile |
CORSO DI AGGIORNAMENTO ALL'UTILIZZO DI DPI III CATEGORIA (4 ORE) Assolvere all’obbligo di formazione imposto dall’art. 76, 77 comma 4 lettera "a" "h" e comma 5 lettera "a" del D.Lgs. 81/08.
Valutazione finale con esercitazione prova pratica |
Sede di Breno
|
24/04/2025 | CORSO DI AGGIORNAMENTO ALL'UTILIZZO DI DPI III CATEGORIA (4 ORE) | |||
2025051212 maggio |
CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO ALTO (12 ORE) L'obiettivo della formazione specifica dei lavoratori a rischio basso, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende di rischio basso econoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.
Rischi infortuni, Meccanici generali, Elettrici generali, Macchine, Attrezzature, Cadute dall'alto, Rischi da esplosione, Rischi chimici, Nebbie - Oli - Fumi - Vapori - Polveri, Etichettatura, Rischi cancerogeni, Rischi biologici, Rischi fisici, Rumore, Vibrazione, Radiazioni, Microclima e illuminazione, Videoterminali, DPI Organizzazione del lavoro, Ambienti di lavoro, Stress lavoro-correlato, Movimentazione manuale carichi, Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto), Segnaletica, Emergenze, Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico, Procedure esodo e incendi, Procedure organizzative per il primo soccorso, Incidenti e infortuni mancati, Altri Rischi. Test finale di verifica dell’apprendimento |
Sede di Breno |
12/05/2025 | CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO ALTO (12 ORE) | |||
2025022828 febbraio |
CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORI IN QUOTA E DPI ANTICADUTA (8 ORE) Assolvere all’obbligo di formazione imposto dall’art. 76, 77 comma 4 lettera "a" "h" e comma 5 lettera "a" del D.Lgs. 81/08.
Valutazione finale con esercitazione prova pratica |
Sede di Breno
|
28/02/2025 | CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORI IN QUOTA E DPI ANTICADUTA (8 ORE) | |||
2025013131 gennaio |
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ANTINCENDIO LIVELLO 3 (8 ORE) Obiettivo del corso è di adempiere a quanto indicato nei D.Lgs. 81/2008 e D. 10/03/1998 in merito all’aggiornamento della formazione del personale aziendale designato alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in attività a rischio di incendio
1) L'INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI (2 ORE) - Principi sulla combustione e l'incendio; - le sostanze estinguenti; - triangolo della combustione; - le principali cause di un incendio; - rischi alle persone in caso di incendio; - principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi. 2) PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO (3 ORE) - Le principali misure di protezione contro gli incendi; - vie di esodo; - procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme; - procedure per l'evacuazione; - rapporti con i vigili dei fuoco; - attrezzature ed impianti di estinzione; - sistemi di allarme; - segnaletica di sicurezza; - illuminazione di emergenza. 3) ESERCITAZIONI PRATICHE (3 ORE) - Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi; - presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale; - esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
Test finale di verifica dell’apprendimento |
Sede di Breno |
31/01/2025 | CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ANTINCENDIO LIVELLO 3 (8 ORE) | |||
2025012525 gennaio |
CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO ALTO(6 ORE) L'obiettivo, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012, è fornire un aggiornamento quinquennale di durata minima di 6 ore per tutti e 3 i livelli di rischio Nei corsi di aggiornamento per i lavoratori non dovranno essere riprodotti meramente argomenti e contenuti gia' proposti nei corsi base, ma si dovranno trattare significative evoluzioni e innovazioni, applicazioni pratiche e/o approfondimenti che potranno riguardare: - approfondimenti giuridico-normativi; - aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori; - aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda; - fonti di rischio e relative misure di prevenzione; - Test finale di verifica dell’apprendimento. |
Sede di Breno
|
25/01/2025 | CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO ALTO(6 ORE) | |||
2025031515 marzo |
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI CARRELLI ELEVATORI INDUSTRIALI SEMOVENTI(4 ORE) In attuazione dell'art. 73 comma 5 del D. Lgs 81/08 in accordo con la Conferenza Stato Regioni nella seduta del 22 febbraio 2012, il personale addetto alla conduzione di attrezzature deve ricevere l’aggiornamento sull'uso del mezzo. Il corso di aggiornamento ha durata minima di 4 ore, di cui 3 ore sono relative agli argomenti dei moduli pratici dell’allegato III dell’accordo Stato Regioni del 22/02/2012 |
Sede di Breno
|
15/03/2025 | CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI CARRELLI ELEVATORI INDUSTRIALI SEMOVENTI(4 ORE) | |||
2025041111 aprile |
CORSO DI AGGIORNAMENTO ADDETTI PRIMO SOCCORSO PER AZIENDE GRUPPI B-C (4 ORE) Il corso si propone di aggiornare la formazione dei lavoratori e/o i datori di lavoro nel rispetto Decreto 15 luglio 2003, n.388 fornendo istruzione pratica per l'attuazione delle misure di primo intervento interno e per l'attivazione degli interventi di pronto soccorso. La strategia didattica che si adotterà sarà quella della prova pratica al termine della frequentazione del corso di formazione per gli addetti al primo soccorso verrà rilasciato, ad ogni partecipante, un regolare attestato di formazione comprovante l'avvenuta formazione
Acquisire capacità di intervento pratico (4 ore) 1) Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N. 2) Tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali acute. 3) Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta. 4) Tecniche di rianimazione cardiopolmonare. 5) Tecniche di tamponamento emorragico. 6) Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato. 7) Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Test finale di verifica dell’apprendimento |
Sede di Breno
|
11/04/2025 | CORSO DI AGGIORNAMENTO ADDETTI PRIMO SOCCORSO PER AZIENDE GRUPPI B-C (4 ORE) | |||
2025012020 gennaio |
CORSO RLS (32 ORE) |
Sede di Breno
|
20/01/2025 | CORSO RLS (32 ORE) | |||
2025012525 gennaio |
CORSO DI AGGIORNAMENTO RLS (4 ORE) |
Sede di Breno
|
25/01/2025 | CORSO DI AGGIORNAMENTO RLS (4 ORE) | |||
2025051212 maggio |
CORSO RLS (32 ORE) |
Sede di Breno
|
12/05/2025 | CORSO RLS (32 ORE) | |||
2025052323 maggio |
CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORI IN QUOTA E DPI ANTICADUTA (8 ORE) Assolvere all’obbligo di formazione imposto dall’art. 76, 77 comma 4 lettera "a" "h" e comma 5 lettera "a" del D.Lgs. 81/08.
Valutazione finale con esercitazione prova pratica |
Sede di Breno
|
23/05/2025 | CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORI IN QUOTA E DPI ANTICADUTA (8 ORE) | |||
2025031515 marzo |
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI CARROPONTI (4 ORE) Il corso si prefigge di formare gli operatori adibiti all’utilizzo delle macchine di cantiere in base all’art. 73 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. La proposta offerta rappresenta uno standard formativo che le parti sociali delle costruzioni, unitamente agli enti paritetici, intendono promuovere nel territorio regionale con l’obiettivo di favorire lo sviluppo della cultura in tema di sicurezza e salute nei cantieri edili. L’obiettivo del corso consiste nel trasmettere informazioni relative al funzionamento, alle modalità di utilizzo, alle norme, ai rischi e alle misure di sicurezza dei carroponte.
I contenuti del corso riguardano:
Valutazione finale con esercitazione prova pratica |
Sede di Breno
|
15/03/2025 | CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI CARROPONTI (4 ORE) | |||
2025051212 maggio |
CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO MEDIO (8 ORE) L'obiettivo della formazione specifica dei lavoratori a rischio basso, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende di rischio basso econoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.
Rischi infortuni, Meccanici generali, Elettrici generali, Macchine, Attrezzature, Cadute dall'alto, Rischi da esplosione, Rischi chimici, Nebbie - Oli - Fumi - Vapori - Polveri, Etichettatura, Rischi cancerogeni, Rischi biologici, Rischi fisici, Rumore, Vibrazione, Radiazioni, Microclima e illuminazione, Videoterminali, DPI Organizzazione del lavoro, Ambienti di lavoro, Stress lavoro-correlato, Movimentazione manuale carichi, Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto), Segnaletica, Emergenze, Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico, Procedure esodo e incendi, Procedure organizzative per il primo soccorso, Incidenti e infortuni mancati, Altri Rischi. Test finale di verifica dell’apprendimento |
Sede di Breno |
12/05/2025 | CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO MEDIO (8 ORE) | |||
2025021010 febbraio |
CORSO DI AGGIORNAMENTO ADDETTI PRIMO SOCCORSO PER AZIENDE GRUPPO A (6 ORE) Il corso si propone di aggiornare la formazione dei lavoratori e/o i datori di lavoro nel rispetto Decreto 15 luglio 2003, n.388 fornendo istruzione pratica per l'attuazione delle misure di primo intervento interno e per l'attivazione degli interventi di pronto soccorso. La strategia didattica che si adotterà sarà quella della prova pratica al termine della frequentazione del corso di formazione per gli addetti al primo soccorso verrà rilasciato, ad ogni partecipante, un regolare attestato di formazione comprovante l'avvenuta formazione
Acquisire capacità di intervento pratico (6 ore) 1) Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N. 2) Tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali acute. 3) Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta. 4) Tecniche di rianimazione cardiopolmonare. 5) Tecniche di tamponamento emorragico. 6) Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato. 7) Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Test finale di verifica dell’apprendimento |
Sede di Breno
|
10/02/2025 | CORSO DI AGGIORNAMENTO ADDETTI PRIMO SOCCORSO PER AZIENDE GRUPPO A (6 ORE) | |||
2025032828 marzo |
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI PIATTAFORME-TUTTE LE TIPOLOGIE (10 ORE) Assolvere l’obbligo di formazione imposto al datore di lavoro per la formazione degli addetti all’utilizzo delle piattaforme aeree(art. 73 del D.Lgs 81/08).
1. Modulo giuridico normativo (1 ore) 1.1 Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore. 2. Modulo tecnico (3 ore) 2.1. Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche. 2.2. Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile. 2.3. Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. 2.4. Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali. 2.5. DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma. 2.6. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro. 2.7. Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza. - Prova intermedia con questionario a risposta multipla 3.3 Modulo pratico ai fini dell’abilitazione all’uso sia di PLE con stabilizzatori che di PLE senza stabilizzatori (6 ore) 3.3.1 Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento. 3.3.2 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. 3.3.3 Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE. 3.3.4 Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.). 3.3.5 Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno. 3.3.6 Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori a livellamento. 3.3.7 Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota. 3.3.8 Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota. 3.3.9 Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie). - Valutazione finale con esercitazione prova pratica |
Sede di Breno
|
28/03/2025 | CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI PIATTAFORME-TUTTE LE TIPOLOGIE (10 ORE) | |||
2025051010 maggio |
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI CARROPONTI (4 ORE) Il corso si prefigge di formare gli operatori adibiti all’utilizzo delle macchine di cantiere in base all’art. 73 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. La proposta offerta rappresenta uno standard formativo che le parti sociali delle costruzioni, unitamente agli enti paritetici, intendono promuovere nel territorio regionale con l’obiettivo di favorire lo sviluppo della cultura in tema di sicurezza e salute nei cantieri edili. L’obiettivo del corso consiste nel trasmettere informazioni relative al funzionamento, alle modalità di utilizzo, alle norme, ai rischi e alle misure di sicurezza dei carroponte.
I contenuti del corso riguardano:
Valutazione finale con esercitazione prova pratica |
Sede di Breno
|
10/05/2025 | CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI CARROPONTI (4 ORE) | |||
2025022121 febbraio |
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI GRU A TORRE TUTTE LE TIPOLOGIE (14 ORE) Modulo giuridico - normativo (1 ora) Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature dì lavoro (D.Lgs. n. 81/12008). Responsabilità dell' operatore.
Modulo tecnico (7 ore) Norme generali di utilizzo della gru a torre: ruolo dell'operatore rispetto agli altri soggetti (montatori, manutentori, capo cantiere, ecc.). Limiti di utilizzo dell'attrezzatura tenuto conto delle sue caratteristiche e delle sue condizioni di installazione. Manovre consentite tenuto conto delle sue condizioni di installazione (zone interdette, interferenze, ecc.). Caratteristiche dei carichi (massa, forma, consistenza, condizioni di trattenuta degli elementi del carico, imballaggi, ecc.). Principali rischi connessi all'impiego di gru a torre: caduta del carico, rovesciamento della gru, urti delle persone con il carico o con elementi mobili della gru a torre, rischi legati all'ambiente (vento, ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all'uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati nei cantieri, condizioni di equilibrio di un corpo. Tecnologia delle gru a torre. Componenti strutturali. Dispositivi di comando e di sicurezza. Le condizioni di equilibrio delle gru a torre. Gli ausili alla conduzione della gru (anemometro, indicatori .di carico e altri indicatori, ecc.). L'installazione della gru a torre. Mezzi per impedire l'accesso a zone interdette (illuminazione, barriere, ecc.). Controlli da effettuare prima dell'utilizzo. Modalità di utilizzo in sicurezza della gru a torre: Operazioni di messa in servizio (blocco del freno di rotazione, sistemi di ancoraggio e di blocco, ecc.). Verifica del corretto funzionamento dei freni e dei dispositivi di sicurezza. Valutazione della massa totale del carico. Regole di corretto utilizzo di accessori di sollevamento (brache, sollevamento travi, pinze, ecc.). Valutazione delle condizioni meteorologiche. La comunicazione con i segni convenzionali o altro sistema di comunicazione (audio, video, ecc.). Modalità di esecuzione delle manovre per lo spostamento del carico con la precisione richiesta (posiziona mento e bilanciamento del carico, con la minima oscillazione. possibile, ecc.). Operazioni vietate. Operazioni di fine utilizzo (compresi lo sblocco del freno di rotazione e 'eventuale sistemazione di? sistemi di ancoraggio e di blocco). Uso della gru secondo le condizioni d'uso previste dal fabbricante. Manutenzione della gru a torre. Semplici operazioni di manutenzione (lubrificazione; pulizia di alcuni organi o componenti; ecc.).
Modulo pratico ai fini dell'abilitazione alla conduzione sia di gru a rotazione in basso che di gru a rotazione in alto (6 ore) Individuazione dei componenti strutturali: torre, puntoni, braccio, controbraccio tiranti, struttura di base, struttura di fondazione, sostegno della cabina, portaralla e ralla, vie di traslazione (per gru traslanti). Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi. Controlli pre-utilizzo. Diagrammi di carico. Prove dei dispositivi di ausilio alla conduzione di sicurezza (anemometro, indicatori di carico e altri indicatori, limitatori di momento, dispositivi anti-interferenza, ecc.). Condizioni di installazione (piani di appoggio, ancoraggi, contrappesi, barriere contro l'accesso a zone interdette). Utilizzo della gru a torre: operazioni di messa in servizio (blocco del freno di rotazione, sistemi di ancoraggio e di blocco, ecc.). Verifica del corretto funzionamento dei freni e dei dispositivi di sicurezza. Accesso alla cabina. Valutazione della massa totale del' carico. Utilizzo di accessori di sollevamento (brache, sollevamento travi, pinze, ecc.). Esecuzione delle manovre per lo spostamento del carico con la precisione richiesta (posiziona mento e bilanciamento del carico, con la minima oscillazione possibile, ecc.). Uso dei comandi posti su pulsantiera pensile. Uso dei comandi posti su unità radio-mobile. Uso accessori d'imbracatura, sollevamento e sgancio dei carichi. Spostamento del carico attraverso ostacoli fissi e aperture, avvicinamento e posizionamento al suolo e su piani rialzati. Arresto della gru sul luogo di lavoro (messa fuori servizio in caso d'interruzione dell'esercizio normale). Controlli giornalieri della gru a torre, prescrizioni operative per la messa fuori servizio e misure precauzionali in caso di avverse condizioni meteorologiche. Operazioni di fine-utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru, dei dispositivi di comando e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della gru. Posizionamento del carrello e del gancio di sollevamento. Sblocco del freno di rotazione. Sistemi di ancoraggio e di blocco. Sezionamento dell'alimentazione elettrica. |
Sede di Breno
|
21/02/2025 | CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI GRU A TORRE TUTTE LE TIPOLOGIE (14 ORE) | |||
2025022121 febbraio |
AGGIORNAMENTO RLS (8 ORE) |
Sede di Breno
|
21/02/2025 | AGGIORNAMENTO RLS (8 ORE) | |||
2025020808 febbraio |
CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMAZIONE PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI MMT ESCAVATORI IDRAULICI, CARICATORI FRONTALI + TERNE (4 ORE) |
sede di Breno |
08/02/2025 | CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMAZIONE PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI MMT ESCAVATORI IDRAULICI, CARICATORI FRONTALI + TERNE (4 ORE) | |||
2025050505 maggio |
CORSO ADDETTI PRIMO SOCCORSO PER AZIENDE GRUPPO A (16 ORE) Il corso si propone di aggiornare la formazione dei lavoratori e/o i datori di lavoro nel rispetto Decreto 15 luglio 2003, n.388 fornendo istruzione pratica per l'attuazione delle misure di primo intervento interno e per l'attivazione degli interventi di pronto soccorso. La strategia didattica che si adotterà sarà quella della prova pratica al termine della frequentazione del corso di formazione per gli addetti al primo soccorso verrà rilasciato, ad ogni partecipante, un regolare attestato di formazione comprovante l'avvenuta formazione
MODULO A (6 ore)
Allertare il sistema di soccorso a) Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.); b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza. Riconoscere un’emergenza sanitaria 1) Scena dell’infortunio: a) raccolta delle informazioni; b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili; 2) Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato: a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro) b) stato di coscienza c) ipotermia e ipertermia; 3) Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio. 4) Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso. Attuare gli interventi di primo soccorso 1) Sostenimento delle funzioni vitali: a) posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree; b) respirazione artificiale; c) massaggio cardiaco esterno; 2) Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso: a) lipotimia, sincope, shock; b) edema polmonare acuto; c) crisi asmatica,; d) dolore acuto stenocardico; e) reazioni allergiche; f) crisi convulsive; g) emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.
MODULO B (4 ore)
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro 1) Cenni di anatomia dello scheletro. 2) Lussazioni, fratture e complicanze. 3) Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale. 4) traumi e lesioni toraco-addominali. Acquisire conoscenze generali sulle patologie pecifiche in ambiente di lavoro 1) Lesioni da freddo e da calore. 2) Lesioni da corrente elettrica. 3) Lesioni da agenti chimici. 4) Intossicazioni 5) Ferite lacero contuse. 6) Emorragie esterne
MODULO C (6ore) Acquisire capacità di intervento pratico 1) Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N. 2) Tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali acute. 3) Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta. 4) Tecniche di rianimazione cardiopolmonare. 5) Tecniche di tamponamento emorragico. 6) Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato. 7) Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Test finale di verifica dell’apprendimento |
Sede di Breno
|
05/05/2025 | CORSO ADDETTI PRIMO SOCCORSO PER AZIENDE GRUPPO A (16 ORE) | |||
2025040505 aprile |
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI TRATTORI AGRICOLI FORESTALI SU RUOTE (8 ORE) In attuazione dell'art. 73 comma 5 del D. Lgs 81/08 in accordo con la Conferenza Stato Regioni nella seduta del 22 febbraio 2012, il personale addetto alla conduzione di gru mobili deve ricevere l'addestramento sull'uso del mezzo.
MODULO GIURIDICO – NORMATIVO Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all'uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell'operatore.
MODULO TECNICO Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche. Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Controlli da effettuare prima dell'utilizzo: controlli visivi e funzionali. DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell'udito, dispositivi di protezione delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc.. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell'utilizzo dei trattori (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc). Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.
MODULO PRATICO PER TRATTORI A RUOTE Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici. Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza. Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno. Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo. Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero. Le esercitazioni devono prevedere: - guida del trattore senza attrezzature; manovra di accoppiamento di attrezzature portate semiportate e trainate; Guida del trattore in campo. Le esercitazioni devono prevedere: - guida del trattore senza attrezzature; - Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l'utilizzo non autorizzato.
- il mancato superamento della prova di verifica finale comporta la ripetizione del modulo pratico”. |
Sede di Breno
|
05/04/2025 | CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALL'UTILIZZO DI TRATTORI AGRICOLI FORESTALI SU RUOTE (8 ORE) | |||
2025030707 marzo |
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ANTINCENDIO LIVELLO 3 (8 ORE) Obiettivo del corso è di adempiere a quanto indicato nei D.Lgs. 81/2008 e D. 10/03/1998 in merito all’aggiornamento della formazione del personale aziendale designato alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in attività a rischio di incendio
1) L'INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI (2 ORE) - Principi sulla combustione e l'incendio; - le sostanze estinguenti; - triangolo della combustione; - le principali cause di un incendio; - rischi alle persone in caso di incendio; - principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi. 2) PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO (3 ORE) - Le principali misure di protezione contro gli incendi; - vie di esodo; - procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme; - procedure per l'evacuazione; - rapporti con i vigili dei fuoco; - attrezzature ed impianti di estinzione; - sistemi di allarme; - segnaletica di sicurezza; - illuminazione di emergenza. 3) ESERCITAZIONI PRATICHE (3 ORE) - Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi; - presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale; - esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
Test finale di verifica dell’apprendimento |
Sede di Breno |
07/03/2025 | CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ANTINCENDIO LIVELLO 3 (8 ORE) | |||
2025052323 maggio |
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LAVORI IN QUOTA E DPI ANTICADUTA (4 ORE) Assolvere all’obbligo di formazione imposto dall’art. 76, 77 comma 4 lettera "a" "h" e comma 5 lettera "a" del D.Lgs. 81/08.
Valutazione finale con esercitazione prova pratica |
Sede di Breno
|
23/05/2025 | CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LAVORI IN QUOTA E DPI ANTICADUTA (4 ORE) | |||
2025021717 febbraio |
CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO BASSO (4 ORE) L'obiettivo della formazione specifica dei lavoratori a rischio basso, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende di rischio basso econoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.
Rischi infortuni, Meccanici generali, Elettrici generali, Macchine, Attrezzature, Cadute dall'alto, Rischi da esplosione, Rischi chimici, Nebbie - Oli - Fumi - Vapori - Polveri, Etichettatura, Rischi cancerogeni, Rischi biologici, Rischi fisici, Rumore, Vibrazione, Radiazioni, Microclima e illuminazione, Videoterminali, DPI Organizzazione del lavoro, Ambienti di lavoro, Stress lavoro-correlato, Movimentazione manuale carichi, Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto), Segnaletica, Emergenze, Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico, Procedure esodo e incendi, Procedure organizzative per il primo soccorso, Incidenti e infortuni mancati, Altri Rischi. Test finale di verifica dell’apprendimento |
Sede di Breno |
17/02/2025 | CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO BASSO (4 ORE) | |||
2025041414 aprile |
CORSO RLS (32 ORE) |
Sede di Breno
|
14/04/2025 | CORSO RLS (32 ORE) | |||
2025020808 febbraio |
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO LIVELLO 1 (4 ORE) Obiettivo del corso è di adempiere a quanto indicato nei D.Lgs. 81/2008 e D. 10/03/1998 in merito alla formazione del personale aziendale designato alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in attività a rischio di incendio basso
1) L'INCENDIO E LA PREVENZIONE (1 ORA) - Principi della combustione; - prodotti della combustione; - sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio, - effetti dell'incendio sull'uomo; - divieti e limitazioni di esercizio; - misure comportamentali. 2) PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO (1 ORA) - Principali misure di protezione antincendio; - evacuazione in caso di incendio; - chiamata dei soccorsi. 3) ESERCITAZIONI PRATICHE (2 ORE) - Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili; - istruzioni sull'uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica.
Test finale di verifica dell’apprendimento |
Sede di Breno |
08/02/2025 | CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO LIVELLO 1 (4 ORE) | |||
2025043030 aprile |
CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMAZIONE PREPOSTI (6 ORE) Nei corsi di aggiornamento non verranno riprodotti meramente argomenti e contenuti gia' proposti nei corsi precedentemente svolti, ma verranno trattari significative evoluzioni e innovazioni, applicazioni pratiche e/o approfondimenti |
sede di Breno |
30/04/2025 | CORSO DI AGGIORNAMENTO FORMAZIONE PREPOSTI (6 ORE) | |||
2025051212 maggio |
CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO BASSO (4 ORE) L'obiettivo della formazione specifica dei lavoratori a rischio basso, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende di rischio basso econoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.
Rischi infortuni, Meccanici generali, Elettrici generali, Macchine, Attrezzature, Cadute dall'alto, Rischi da esplosione, Rischi chimici, Nebbie - Oli - Fumi - Vapori - Polveri, Etichettatura, Rischi cancerogeni, Rischi biologici, Rischi fisici, Rumore, Vibrazione, Radiazioni, Microclima e illuminazione, Videoterminali, DPI Organizzazione del lavoro, Ambienti di lavoro, Stress lavoro-correlato, Movimentazione manuale carichi, Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto), Segnaletica, Emergenze, Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico, Procedure esodo e incendi, Procedure organizzative per il primo soccorso, Incidenti e infortuni mancati, Altri Rischi. Test finale di verifica dell’apprendimento |
Sede di Breno |